VILLAGGIO D'ARTISTA
mercoled, 11 giugno 2014 - 17:28
Visualizzazioni 891
VILLAGGIO D’ARTISTA
formazione - residenza - spettacoli
danza / teatro / performing arts
21 giugno – 20 luglio 2014
MEINA - NOVARA
Meina (No) pronta ad ospitare la seconda edizione del Villaggio d’artista, la residenza comunitaria per artisti che, come l’anno scorso, dar vita a uno spazio di convivenza sociale e naturalistica dove arte, danza, teatro e performance si intrecciano con la tranquilla vita meinese.
Dal 21 giugno al 20 luglio 2014 gli spazi urbani e rurali di questa cittadina del Lago Maggiore saranno teatro, nel vero senso della parola, di performance live, danze site specific, incontri formativi con gli artisti in residenza e attivit ludico-educative anche per i pi piccoli.
Il progetto dell’Associazione LIS Lab performing arts di Meina (No) con la direzione artistica di Antonella Cirigliano, nasce con l’intento di formare nuovo pubblico e di scoprire luoghi misteriosi e magnifici che diventano palcoscenico dell’espressione culturale.
Inoltre il Villaggio d’artista quest’anno sar anche palcoscenico per una nuova e importante iniziativa che si concretizzata nei mesi scorsi. Grazie alla recente collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, l’Associazione LIS Lab intensifica le sue attivit diventando anche“Bottega d’artista”. Il progetto stato sostenuto daI Comune di Meina che ha accolto con entusiasmo la proposta, mettendo a disposizione lo spazio Lavanderia del Museo Faraggiana. L’iniziativa di Fondazione Piemonte dal Vivo coinvolge i Comuni Piemontesi proponendogli di ospitare una compagnia, garantendo spazi idonei ad accogliere il debutto di nuove produzioni e lo sviluppo di percorsi di formazione.
Il programma, che vuole essere anche un percorso formativo sui temi della danza contemporanea, presenta 11 appuntamenti in cui sono coinvolti artisti e personalit provenienti soprattutto dall’Italia ma anche da Svizzera e dal Nord Europa (Danimarca-Norvegia-Svezia): Zerogrammi (Italia) - TricksterP (Svizzera) - Sara Marasso (Italia) - Senza Confini di Pelle (Italia) - Filippo Armati e Francesca Cola (Svizzera/Italia) - Associazione Didee (Italia) - COORPI (Italia) - Tommaso Sacchi (Italia) - Wunderland (Danimarca-Norvegia-Svezia) – Francesca Amat (Italia).
Oltre alle performance e agli spettacoli site specific possibile incontrare gli artisti e partecipare a conferenze dedicate all’arte contemporanea. Mentre per i pi piccoli prevista una “Residenza artistica per bambini” a cura dell’Associazione LIS insieme all’Atelier del Vento, dove Francesca Amat condurr un appassionante campus estivo all’insegna del gioco e del divertimento grazie al teatro e all'arte.
APPUNTAMENTI
21 giugno
Trattato della lontananza + proiezione Wolkenheimat di Zerogrammi (Italia)
regia e coreografia Emanuele Sciannamea con Pieradolfo Ciulli, Roberta De Rosa, Stefano Roveda costumi e scene Zerogrammi coproduzione Fondazione Teatro Piemonte Europa, Festival TEATRO A CORTE, Festival Oerol con il sostegno di Regione Piemonte, MIBACT.
danza e installazione video - h. 21.00, Museo Faraggiana
Et > 13 anni. Costo 5€, prenotazione consigliata.
28 - 29 giugno
h.g. di Trickster-p (CH)
concetto e realizzazione Cristina Galbiati e Ilija Luginbhl,
collaborazione artistica Simona Gonella
installazione interattiva e formazione dalle h. 16.30 alle h. 19.30 (ingressi ogni 20 minuti), Sala Consiliare.
Et > 9 anni. Costo 5 €, prenotazione obbligatoria.
4 luglio
Incontro sulla danza contemporanea condotto da Filippo Armati (CH)
formazione - dalle h. 14.00 alle h 16.00, Sala Consiliare
Ingresso gratuito
Le Foglie e il Vento di Associazione Didee (IT)
progetto e regia Mariachiara Raviola con Francesaca Cinalli e Stefano Botti, paesaggio sonoro Paolo De Santis, sguardo coreografico Aldo Torta, produzione Associazione Didee arti e comunicazione e Fondazione Teatro Coccia in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto PerCorpi Visionari Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013
danza – h. 18.30, Museo di Villa Faraggiana
Bambini e adulti, Costo 5 €, prenotazione consigliata.
5 luglio
In Sale di e con Filippo Armati (CH) e Francesca Cola (IT)
Danza urbana – h. 18.30, Piazza Carabelli
11 luglio
ADD UP > Poetrywalk di Senza Confini di Pelle (IT)
con Dario La Stella e Valentina Solinas
Danza urbana – h. 18.30, piazzale della Chiesa Madre, Ghevio (frazione)
La danza in 1 minuto di Coorpi (IT), presentazione a cura di Lucia De Rienzo e Cristiana Candellero
Presentazione Contest 2014 e Proiezione Video- h. 21.00, Sala Consiliare
Ingresso gratuito
12 luglio
Apertivo-incontro sulla performance contemporanea condotto da Tommaso Sacchi (IT)
Formazione - h. 19.30, Lido di Meina
Ingresso libero
Mapping #3|Meina di Compagnia Sara Marasso | Il Cantiere (IT)
con Maura Dess, Sara Marasso, Teresa Norhona Feio, contrabbasso e live electronics Stefano Risso, artista visiva Giulia Gallo, disegno luci Davide Rigodanza.
Danza e arte visiva - h. 21.00, Sala Consiliare.
Costo 5€, prenotazione consigliata
Dal 13 al 20 luglio (escluso luned 14)
Phoenix di Wunderland (DK)
process leader e drammaturgia Sarah John (AUS), artistic leader and performer Mette Aakjr (DK), compositore e sound artist Thoranna Bjornsdottir (ISL), co-creating performers e danzatrici Cindy Rudel (DE), Nina Matthis (SWE/SRB) e Sara Vilardo (IT), technical interaction designer Rune Brink (DK), artista visiva Sigrid Astrup (NOR), writer Sonja Winckelman Thomsen (DK), traduzioni Sara Vilardo (IT), production leader Kirsten Pallesen.
performance interattiva - dalle h.15.00 alle h. 19.00 (ingressi ogni 20 minuti),Villa Bossi – Via Sempione n°120.
Costo 5 €, prenotazione obbligatoria
30 giugno - 11 luglio
Residenza artistica per bambini di Associazione LIS e Atelier del Vento (IT)
condotto da Francesca Amat
centro estivo
1°settimana: 30 giugno - 4 luglio; 2°settimana: 7 - 11 luglio
Orari: dalle h. 8.30 alle h. 16.00. Luogo da definire, previa prenotazione obbligatoria.
Nota: possibile partecipare anche solo ad una delle due settimane proposte
Et: 6- 11 anni. Costo 90 € a settimana (160 € due settimane), copertura assicurativa obbligatoria 10 € (valida un anno).
Pranzo al sacco a cura dei genitori. Posti limitati
Villaggio d’artista fa parte di “PerCorpi Visionari – percorsi sconfinati tra danza e performance contemporanea”, Progetto Interreg di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera, progetto rivolto alla divulgazione dei codici della danza e della performance contemporanea.
Il progetto vede la collaborazione degli studenti di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti Milano per la realizzazione di scene, allestimenti e documentazione visiva.
Si ringrazia per la partecipazione attiva l’Amministrazione del Comune di Meina e tutti i volontari che hanno collaborato. Un ringraziamento particolare alla famiglia Bossi per aver concesso come location la loro splendida abitazione per il progetto “Phoenix” di Wunderland.
CONTATTI
Per info e prevendite biglietti:
Associazione LIS Lab Performing Arts
Sede operativa: Uff. Turistico, Via Carlo Bedoni 1, Meina (NO)
Orari: gioved e sabato dalle 10.00 alle 12.30; marted e venerd dalle 16.00 alle 19.00
+ 39 388 2579939 / +39 388 7961319
Acquisto on line su www.fondazioneteatrococcia.it
associazionelis@gmail.com
www.associazione-lis.com
www.corpivisionari.eu
Facebook/Villaggio d’artista e TW #villaggiodartista
Villaggio d’artista un progetto di Associazione LIS Lab performing art
Direzione artistica: Antonella Cirigliano
Direzione organizzativa: Laura Vignati
Comunicazione e relazioni istituzionali: Annalisa Recchia
Ufficio Stampa: Serena Galasso – Annalisa Recchia
Tecnica: Fabrizio Orlandi – Sergio Taddei
Studenti NABA: Maria Luisa Bafunno, Samantha Caligaris, Valentina Carnevali, Giulio Olivero
Villaggio d’artista: Con il sostegno di Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera ITALIA SVIZZERA 2007 – 2013 su Fondo FESR, Regione Piemonte, Canton Ticino e Comune di Meina
A cura di Associazione LIS – Partner Fondazione Teatro Coccia, Associazione Didee - arti e comunicazione, COORPI - Coordinamento Danza Piemonte, Associazione LitroCentimetro, Fondazione La fabbrica
Con il sostegno di Fondazione LIVE + Adotta una compagnia
In collaborazione con NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano - Ricola - Il Vergante.com
Bottega D’Artista: Con il contributo di Fondazione Piemonte Live e Comune di Meina
Relativo a..