MORENICA FESTIVAL 2015 - OLTRE IL LIMITE
marted, 26 maggio 2015 - 11:06
Visualizzazioni 787
MORENICA FESTIVAL 2015 - OLTRE IL LIMITE
Dal 2 Giugno al 16 Luglio 2015
Chiaverano|Ivrea|Settimo Vittone|Bollengo|Mercenasco
Il limite il punto pi avanzato, la frontiera che abbiamo raggiunto, che ci impedisce di andare oltre, di superare quello che gi sappiamo.
E’ anche uno sbarramento, un confine dentro il quale ci sentiamo sicuri, perch conosciamo, “da questa parte”, lo spazio in cui muoverci. Spesso siamo noi stessi a porci dei limiti, spesso la societ che ci li impone, intrisa della cultura (propria o del momento, “in auge”, “sull’onda”), della politica e della burocrazia, con le sue regole pi o meno trasparenti. Possiamo spostare il limite di quello che vediamo sempre pi lontano o sempre pi nel piccolo e allargare lo spettro delle nostre conoscenze e delle nostre azioni, possiamo decidere di stare in bilico su quel confine di pericolo, aspettando che prima o poi la bilancia penda da una parte o dall’altra, ma possiamo anche immaginare di andare oltre, disobbedendo a tutta una serie di convenzioni e regole che apparentemente dovrebbero mantenere lo status quo e denunciando quello che non va, nel nome della verit.
La Direzione Artistica Francesca Brizzolara e Renato Cravero
Morenica Festival arriva all’edizione 2015, un’edizione caratterizzata da alcune importanti novit e dal consolidamento della propria mission.
Ecco quindi la versione “Estiva” del Festival che negli ultimi anni si era autodefinito autunnale andando a coprire i mesi di settembre e ottobre.
Quest’anno MORENICA si svolge dal 2 Giugno al 16 Luglio andando a privilegiare le collaborazioni e le reti con altre realt importanti del territorio: il Festival della Lettura di Ivrea LA GRANDE INVASIONE e IVREAESTATE rassegna di film e spettacoli da giugno a settembre .
MORENICA FESTIVAL si apre il 2 Giugno con una grande ospite OTTAVIA PICCOLO che nel pomeriggio (ore 18.00) incontrer il pubblico al Teatro Bertagnolio di Chiaverano e in serata sar al Teatro Giacosa di Ivrea con DONNA NON RIEDUCABILE testo di Stefano Massini, messo in scena da Silvano Piccardi. Uno spettacolo che racconta la vita La vita di Anna Politkovkaja, la giornalista assassinata per aver osato uno sguardo aperto, senza prevenzioni n compromessi, su quanto avveniva nel suo paese.
Altri gli ospiti importanti come AMBRA SENATORE che il 9 e il 10 di Luglio presenter PASSO ( in collaborazione con Caterina Basso, Claudia Catarzi, Matteo Ceccarelli, Elisa Ferrari, Tommaso Monza) e ALTRO PICCOLO PROGETTO DOMESTICO.
Ambra Senatore coreografa e performer attiva tra Italia e Francia, autrice di assoli che muovono dall’osservazione fisica di semplici eventi consueti, giungendo alla scrittura di partiture di azioni che spostano il punto di vista sulla realt con una vena umoristica e surreale.
Ed ancora Christian Di Domenico con U PARRINU La mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia (2 Luglio) spettacolo che ha visto un'anteprima il 22 maggio 2013 a Brancaccio, proprio nella chiesa di San Gaetano, dove ha operato il suo sacerdozio il Beato Pino Puglisi. Per debuttare nello stesso anno al festival Castel dei Mondi di Andria.
Ma anche in questa edizione Morenica vuole confermare la sua vocazione produttiva con i lavori di Morenica Cantiere Canavesano, Tecnologia Filosofica e SensoUnico.
Ecco dunque il 5 Giugno CUORI SOSPESI-COMMEDIE EVENTUALI di Viridiana Casali una produzione TECNOLOGIA FILOSOFICA/MORENICA CANTIERE CANAVESANO cosi come PICCOLE COSE di e con Renato Cravero e Raffaella Tomellini in collaborazione con VIARTISTI di Torino, PAUSE e LINGUA CRUDA_CARNE E POESIA in Alfredo de Palchi di e con Francesca Brizzolara e Davide Eusebietti una produzione SensoUnico.
SensoUnico, realt culturale fondata dai direttori artistici Francesca Brizzolara e Renato Cravero, ha sede nel territorio ed insieme a all’associazione Tecnologia Filosofica di Torino una delle associazioni organizzatrici del Festival.
LINGUA CRUDA_CARNE e POESIA, una performance che, con l’aiuto del video e del suono (voce e violoncello) ha l’obiettivo di presentare al pubblico un poeta italiano, poco conosciuto, che con la sua vita, che la sua poesia, ha lanciato una sconvolgente invettiva contro le violenze e i soprusi della Storia. In tale occasione verr presentato in prima nazionale il Docu Film di Sandro Carnino “Inside de Palchi” e il mediometraggio “Un ricordo del 45” (prima Nazionale).
Continuano gli appuntamenti della visita spettacolo al teatro di Chiaverano 'IL TEATRO DEL CUORE' , nel contesto della mostra Oasis ((13 e 14 Giugno) e ritorna lo spettacolo ROMEO E GIULIETTA (28/29 Giugno e 6 Luglio) della Nuova Compagnia del Teatro di Chiaverano.
Oltre ad Ambra Senatore Morenica ospita, nella sua sezione DANZA A KM0, “TRE COREOGRAFIE SULLE MUSICHE DI SIMONE DE BEAUVOIR DI MAX BARBIERO” realizzato dalle scuole di danza del territorio e EX VOTO-DIALOGHI SOLITARI SU PASSAGGI OBBLIGATORI un solo di e con Giulia Ceolin (Produzione Baobab Musiche e Danze d’Africa/Volvon)
Il 9 Giugno un appuntamento con e per i pi piccoli: alla Scuola Materna di Mercenasco LA LEGGENDA DEI P D’OCA Spettacolo finale del laboratorio di teatro .
IL PROGRAMMA
Mar 2 giugno 2015 h 18.00 Teatro Bertagnolio - Chiaverano
Una grande attrice: Ottavia Piccolo
Incontro con il pubblico
Mar 2 giugno 2015 h 21.00 Teatro Giacosa - Ivrea
Donna non rieducabile
di Stefano Massini
con Ottavia Piccolo
Musiche per arpa eseguite dal vivo da Floraleda Sacchi
Regia di Silvano Piccardi
La vita di Anna Politkovkaja, la giornalista assassinata per aver osato uno sguardo aperto, senza prevenzioni n compromessi, su quanto avveniva nel suo paese, viene restituita con un’obiettivit spiazzante da una grande attrice.
LA CONTEMPORANEA
In collaborazione con il Festival della Lettura “La grande invasione”
10€ (prevendita Galleria del Libro)
Ven 5 giugno 2015 h 21.00 Teatro Bertagnolio - Chiaverano
Cuori sospesi - commedie eventuali
di Viridiana Casali
con Elena Bonato, Gianluca Bottoni, Francesca Brizzolara, Viridiana Casali, Renato Cravero, Riccardo Maffiotti, Elena Valente.
Dai racconti di Viridiana Casali ispirati alle opere di E. Hopper.
Si tratta di quel momento in cui tutto ancora possibile, di quell’istante in cui il tragico si affaccia prima di compiersi o di non compiersi. E pu essere che la catastrofe arrivi davvero o che ci faccia l’occhiolino da una finestra socchiusa e poi scompaia, lasciando filtrare il sole.
TECNOLOGIA FILOSOFICA_MORENICA CANTIERE CANAVESANO
Mar 9 giugno 2015 h 16.30 Cortile Scuola Materna - Mercenasco
La leggenda dei P d’Oca
Spettacolo finale del laboratorio di teatro con i bambini della Scuola Materna
Sab 13 giugno 2015 h 11.00 Teatro Bertagnolio - Chiaverano
Dom 14 giugno 2015 h 11.00 e h 16.00
Il teatro del cuore
Visita spettacolo al Teatro di Chiaverano
A cura di SENSOUNICO con la Nuova Compagnia del Teatro di Chiaverano
Nel contesto della mostra OASIS
Giov 18 giugno 2015 h 22.00 Cortile del Castello di Ivrea*
Piccole Cose
Frammenti dall’opera di Raymond Carver
Recital a cura, di e con Renato Cravero e Raffaella Tomellini
ispirati dalle fotografie di Diane Arbus e dalle opere di Edward Hopper
Luci di Eleonora Diana
Coppie in de-composizione, uomini e donne affetti da una permanente incapacit di comunicare fra loro: istantanee del grande condominio sub-umano di Carver.
VIARTISTI / TECNOLOGIA FILOSOFICA_MORENICA CANTIERE CANAVESANO
In collaborazione con Ivreaestate
8€
Sab 20 giugno 2015 h 18.30 Cortile della Chiesa di San Lorenzo - Settimo Vittone
Pause
Poesie e racconti tra Settimo e Trovinasse
di Franco Mongino
Voce Francesca Brizzolara
Violoncello Davide Eusebietti
Consulenza del Centro Etnologico Canavesano
In collaborazione con il FAI e Pro-loco di Settimo Vittone
Dom 28 giugno 2015 h 21.00 Teatro Bertagnolio - Chiaverano
Lun 29 giugno 2015 h 21.00
Romeo e Giulietta
Spettacolo in cantiere della Nuova Compagnia del Teatro di Chiaverano
Giov 2 luglio 2015 h 22.00 Cortile del Castello di Ivrea*
U parrinu - la mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia.
Di e con Christian Di Domenico.
La storia di Padre Pino Puglisi ucciso dalla Mafia, raccontata con misura e affetto dall’attore Cristian Di Domenico, che l’aveva conosciuto personalmente. “Nu parrinu strano. Anticonformista. Che metteva i calzoni. E che, al mare, ci andava con i ragazzini delle periferie perch, almeno una volta, giocassero lontano dalle strade.”
In collaborazione con Ivreaestate e “Libera Ivrea e Canavese”
8€
Giov 9 luglio 2015 h 22.00 Cortile del Castello di Ivrea*
DANZA A KM ZERO
Passo
Progetto e coreografia Ambra Senatore in collaborazione con Caterina Basso, Claudia Catarzi, Matteo Ceccarelli, Elisa Ferrari, Tommaso Monza
Con Ambra Senatore e Caterina Basso
Una danza dinamica e tinta d’ironia ludica, interrotta a tratti da istanti di esistenza, a volte dei pi bui. Si ride senza sapere esattamente perch.
CIE AMBRA SENATORE
a seguire
Tre coreografie sulle musiche di Simone de Beauvoir di Max Barbiero
Scuole di danza del territorio:
Accademia di Danza e Spettacolo, Arabesque e Baobab Musiche e Danze d’Africa
In collaborazione con Ivreaestate
8€
Ven 10 luglio 2015 h 21.00 Teatro Bertagnolio - Chiaverano
DANZA A KM ZERO
Altro piccolo progetto domestico
di e con Ambra Senatore
Musiche Brian Bellott, Domenico Modugno
Luci Fausto Bonvini
Produzione Aldes, Spam!, Mosaico Danza/Interplay
con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attivit Culturali / Direz. generale per lo spettacolo dal vivo, Regione Toscana / Sistema regionale dello spettacolo
Il corpo/ uno spazio/ un desiderio/ delle mancanze/ delle domande/ la risorsa dello scambio/ un progetto mobile/ l’imprevisto / forse una cipolla/ un po’ di buona sorte: l’esplorazione, con il corpo dell’intimit della solitudine e del desiderio, spesso maldestro, di incontrare l’altro.
EX VOTO-dialoghi solitari su passaggi obbligatori
Solo di e con Giulia Ceolin
Musiche originali di Marco Bianchi
Costumi e scenografia Giulia Ceolin/Baobab Atelier
Produzione Baobab Musiche e Danze d’Africa/Volvon
8€
Giov 16 luglio 2015 h 21.30 Teatro Bertagnolio - Chiaverano
Lingua cruda_carne e poesia in Alfredo de Palchi
Di e con Francesca Brizzolara e Davide Eusebietti.
Poesia senza compromessi, versi graffiati sul muro della cella e parole d’acqua, sono tradotti in movimento, suono e immagine.
Proiezione dei video “Inside de Palchi” e “Un ricordo del ’45-poemetto in 13 sequenze di A. de Palchi” per la regia di Sandro Carnino.
SENSOUNICO
*Se piove:
18 giugno e 2 luglio Teatro Bertagnolio di Chiaverano
9 luglio Anfiteatro Montalto Dora
MORENICA FESTIVAL 2015
Direzione artistica Francesca Brizzolara Renato Cravero
Con il contributo e il sostegno di: REGIONE PIEMONTE, COMUNE DI CHIAVERANO, COMUNE DI BOLLENGO, FONDAZIONE CRT, LA GRANDE INVASIONE, IVREAESTATE
In collaborazione con FAI, Pro Loco di Settimo Vittone, Scuola Materna Mercenasco
Organizzazione: Sensounico/ Tecnologia Filosofica
Relativo a..